SILLABA
La sillaba è il fonema ( suono ) pronunciato con una sola emissione di voce ed è formato graficamente da una o più lettere delle quali almeno una deve essere una vocale . Anche una vocale da sola può formare una sillaba .
Una sillaba può essere formata da :
1. una sola vocale : a-mo-re .
2. un dittongo : uo-mo .
3. un trittongo : a-iuo-la .
4. una vocale preceduta o seguita da una consonante : ca-sa ; ar-ti-sta .
5. una vocale preceduta o seguita da più consonanti : spre-co
6. un dittongo accompagnato da una o più consonanti : piu-ma ; duel-lo .
Sillabe aperte : sillabe che terminano con una vocale . es. ca-sa .
Sillabe chiuse : sillabe che terminano in consonante . es. duel-lo .
Sillaba tonica : sillaba che contiene l'accento della parola . es. ce-sti-no .
Sillaba atonica : sillaba che non contiene l'accento della parola . es. ce-sti-no .
In un testo scritto , a fine riga , la parola deve essere spezzata in modo che la sillaba rimanga intatta .
I base al numero di sillabe che la compongono la parola può essere :
1. monosillaba ( formata da una sola sillaba ) : se , re , ma .
2. bisillaba ( due sillabe ) : ca-sa , ci-bo .
3. trisillaba (tre sillabe ) : ta-vo-lo , ma-ti-ta .
4. polisillaba ( più di tre sillabe ) : prov-vi-gio-ne .
8. la s seguita da una o più consonanti (s preconsonantica o impura ) forma la sillaba con la vocale che segue : ri-spo-sta ; e-sclu-sio-ne .
9. le parole composte con i prefissi trans- , tras- , dis- , cis- possono dividersi in entrambi
i modi : tra-spor-ta-re ; tras-por-ta-re .
10. i digrammi e i trigrammi non si dividono mai : in-ge-gno ; bi-scia ; fi-glia-stro .
Una sillaba può essere formata da :
1. una sola vocale : a-mo-re .
2. un dittongo : uo-mo .
3. un trittongo : a-iuo-la .
4. una vocale preceduta o seguita da una consonante : ca-sa ; ar-ti-sta .
5. una vocale preceduta o seguita da più consonanti : spre-co
6. un dittongo accompagnato da una o più consonanti : piu-ma ; duel-lo .
Sillabe aperte : sillabe che terminano con una vocale . es. ca-sa .
Sillabe chiuse : sillabe che terminano in consonante . es. duel-lo .
Sillaba tonica : sillaba che contiene l'accento della parola . es. ce-sti-no .
Sillaba atonica : sillaba che non contiene l'accento della parola . es. ce-sti-no .
In un testo scritto , a fine riga , la parola deve essere spezzata in modo che la sillaba rimanga intatta .
I base al numero di sillabe che la compongono la parola può essere :
1. monosillaba ( formata da una sola sillaba ) : se , re , ma .
2. bisillaba ( due sillabe ) : ca-sa , ci-bo .
3. trisillaba (tre sillabe ) : ta-vo-lo , ma-ti-ta .
4. polisillaba ( più di tre sillabe ) : prov-vi-gio-ne .
DIVISIONE IN SILLABE
La regola fondamentale dice che si deve sempre conservare l'itegrità delle sillabe .
1. una vocale in inizio parola e seguita da una o più consonanti (eccetto le doppie)
fa sillaba a sé : a-mo-re ; e-spres-so .
2. le vocali di un dittongo e di un trittongo non possono mai essere separate e quindi formano
una sillaba : a-iuo-la ; pie-de .
3. due vocali in iato possono essere divise : ma-e-stro :
4. una consonante semplice o seguita da vocale forma sillaba sempre con la consonante
che segue : pa-lo ; ru-mo-re .
5. le consonanti doppie si separano sempre : bal-lo ; ac-qua .
6. i gruppi di due o più consonanti diverse fra loro formano la sillaba con la vocale che le segue
se costituiscono un gruppo che può trovarsi in inizio parola : ca-pri-no ; de-sti-no ;
di-ma-gri-re ( in italiano esistono parole che iniziano con pri- , sti- , gri- ) .
7. se non si verifica la condizione precedente si dividono in modo tale che la prima consonante del
gruppo vada con la vocale precedente e l'altra con la vocale che segue : im-por-tan-za ;
dif-te-ri-te ( in italiano non esistono parole che iniziano con mpor- , fte- ) .
1. una vocale in inizio parola e seguita da una o più consonanti (eccetto le doppie)
fa sillaba a sé : a-mo-re ; e-spres-so .
2. le vocali di un dittongo e di un trittongo non possono mai essere separate e quindi formano
una sillaba : a-iuo-la ; pie-de .
3. due vocali in iato possono essere divise : ma-e-stro :
4. una consonante semplice o seguita da vocale forma sillaba sempre con la consonante
che segue : pa-lo ; ru-mo-re .
5. le consonanti doppie si separano sempre : bal-lo ; ac-qua .
6. i gruppi di due o più consonanti diverse fra loro formano la sillaba con la vocale che le segue
se costituiscono un gruppo che può trovarsi in inizio parola : ca-pri-no ; de-sti-no ;
di-ma-gri-re ( in italiano esistono parole che iniziano con pri- , sti- , gri- ) .
7. se non si verifica la condizione precedente si dividono in modo tale che la prima consonante del
gruppo vada con la vocale precedente e l'altra con la vocale che segue : im-por-tan-za ;
dif-te-ri-te ( in italiano non esistono parole che iniziano con mpor- , fte- ) .
8. la s seguita da una o più consonanti (s preconsonantica o impura ) forma la sillaba con la vocale che segue : ri-spo-sta ; e-sclu-sio-ne .
9. le parole composte con i prefissi trans- , tras- , dis- , cis- possono dividersi in entrambi
i modi : tra-spor-ta-re ; tras-por-ta-re .
10. i digrammi e i trigrammi non si dividono mai : in-ge-gno ; bi-scia ; fi-glia-stro .
Nessun commento:
Posta un commento