IATO
Lo iato è l'acostamento di due vocali che si pronunciano in due emissioni di voce , non formano cioè un suono unico . Lo iato si ha quando :
1. abbiamo in una parola l'incntro tra due vocali forti ( a - e - o ) . esempio : pa-e-se ; re-a-to .
2. incontro tra una forte e una debole accentata ( se l'accento della vocale debole è l'accento della
parola ) . esempio : vi-a ; spi-a ; pa-u-ra .
3. nelle parole derivate dalle precedenti . vi-a-le ; spi-a-to ; pa-u-ro-so .
4. dopo i prefissi ri , bi , tri . esempio : ri-af-fer-ma ; ri-u-ni-fi-ca-re ; bi-en-na-le ; tri-en-na-le.
5. nelle parole derivanti dal latino nelle quali la u è unita ad una o , pur non essendo accentata
esempio : in-no-cu-o .
1. abbiamo in una parola l'incntro tra due vocali forti ( a - e - o ) . esempio : pa-e-se ; re-a-to .
2. incontro tra una forte e una debole accentata ( se l'accento della vocale debole è l'accento della
parola ) . esempio : vi-a ; spi-a ; pa-u-ra .
3. nelle parole derivate dalle precedenti . vi-a-le ; spi-a-to ; pa-u-ro-so .
4. dopo i prefissi ri , bi , tri . esempio : ri-af-fer-ma ; ri-u-ni-fi-ca-re ; bi-en-na-le ; tri-en-na-le.
5. nelle parole derivanti dal latino nelle quali la u è unita ad una o , pur non essendo accentata
esempio : in-no-cu-o .
DITTONGO
Il dittongo è l'unione di due vocali che si pronunciano nella stessa emissione di voce . Si ha un dittongo quando s'incontrano :
1. due vocali deboli con l'accento sulla u . esempio : fiù-me ; più-me .
2. una vocale debole ed una forte con accento su quella forte . esempio : piàt-to ; fiè-no .
Il dittongo può essere ascendente o discendente in base alla locazione dell'accento sulle due vocali. Se tra le due vocali che formano il dittongo l'accento si trova sulla prima il dittongo sarà
discendente ( dàino ). Se l'accento si trova sulla seconda vocale il dittongo sarà ascendente (giòco).
I dittonghi possibili sono :
ià , iè , iò , iù ; piatto , fieno , fiore fiume .
uà , uè , uì , uò ; guasto , guerra , guida , fiori .
ài , àu . dirai , causa .
òi . voi .
Il dittongo è l'unione di due vocali che si pronunciano nella stessa emissione di voce . Si ha un dittongo quando s'incontrano :
1. due vocali deboli con l'accento sulla u . esempio : fiù-me ; più-me .
2. una vocale debole ed una forte con accento su quella forte . esempio : piàt-to ; fiè-no .
Il dittongo può essere ascendente o discendente in base alla locazione dell'accento sulle due vocali. Se tra le due vocali che formano il dittongo l'accento si trova sulla prima il dittongo sarà
discendente ( dàino ). Se l'accento si trova sulla seconda vocale il dittongo sarà ascendente (giòco).
I dittonghi possibili sono :
ià , iè , iò , iù ; piatto , fieno , fiore fiume .
uà , uè , uì , uò ; guasto , guerra , guida , fiori .
ài , àu . dirai , causa .
òi . voi .
TRITTONGO
Il trittongo è l'unione di tre vocali che si pronunciano nella stessa emissione di voce . Si ha di solito quando un dittongo ascendente è seguito dalla vocale i ( tuòi , mièi , pigliài ) .
I trittonghi più comuni sono :
iài , ièi , iùo . premiai , miei , paiuolo .
uòi . tuoi .
I trittonghi più comuni sono :
iài , ièi , iùo . premiai , miei , paiuolo .
uòi . tuoi .
DIGRAMMI e TRIGRAMMI
Qua , que , qui , quo .
gua , gue , gui , guo .
cia , cie , ciu , cio .
gia , gie , giu , gio .
glia , glie , glio .
gh , ch , ci , gi , gl , gn , sc .
Sono gruppi di due o tre lettere la cui unione non presenta né un dittongo né uno iato .
La i presente in questi gruppi di parole ha la funzione di segno grafico che dà suono dolce alle parole .
gua , gue , gui , guo .
cia , cie , ciu , cio .
gia , gie , giu , gio .
glia , glie , glio .
gh , ch , ci , gi , gl , gn , sc .
Sono gruppi di due o tre lettere la cui unione non presenta né un dittongo né uno iato .
La i presente in questi gruppi di parole ha la funzione di segno grafico che dà suono dolce alle parole .
Nessun commento:
Posta un commento