ACCENTO
L'accento è una pausa di voce su una determinata sillaba . Ogni parola possiede un accento , detto tonico, che la caratterizza. Questo può essere di tre tipi :
1. grave ( è ) : discendente , dà un suono largo . es. pietà , falò , è .
2. acuto ( é ) : ascendente , dà un suono stretto . es. carrétta .
3. circonflesso ( ^ ) : è composto da un accento acuto ed uno grave riuniti ad angolo .
1. grave ( è ) : discendente , dà un suono largo . es. pietà , falò , è .
2. acuto ( é ) : ascendente , dà un suono stretto . es. carrétta .
3. circonflesso ( ^ ) : è composto da un accento acuto ed uno grave riuniti ad angolo .
E' scarsamente usato nella lingua italiana ... serve a dare un suono prolungato . es. fini^ , parti^ , vesti^ .
La posizione dell'accento all'interno della parola determina vari tipi di parole:
1. parole tronche : se l'accento cade sull'ultima sillaba . es. onestà , bontà , felicità
2. parole piane : se l'accento cade sulla penultima sillaba . es. scrivàno , televisiòne , matìta.
3. parole sdrucciole : accento sulla terzultima sillaba . es. ràpido , rìgido , tàvolo .
4. parole bisdrucciole : accento sulla quartultima sillaba . es. rècitano , andàtevene , parlàtegliene .
L'accento nella lingua italiana è sottointeso quando si trova in una sillaba che non sia l'ultima e nei seguenti casi :
1. nelle parole tronche che non sono monosillabe .
2. su particolari monosillabi che vanno distinti da parole di ugual forma ma di diverso significato (sinonimi ) . queste sono :
Accentate :
dà : voce del verbo dare
dì : giorno
è : verbo essere
là : avverbio di luogo
lì : avverbio di luogo
né : avverbio di negazione
sé : pronome personale (complemento)
sì : avverbio affermativo
ché : congiunzione causale (perché)
Non accentate :
da : preposizione semplice
di : preposizione semplice
e : congiunzione
la : articolo determinativo e pronome personale
li : pronome personale
ne : pronome personale e dimostrativo
se : congiunzione condizionale
si : pronome personale
che : pronome relativo o congiunzione
3. in alcune parole che cambiano di significato col cambiare della sillaba tonica . es. capitàno - càpitano , bàlia - balìa , àncora - ancòra .
4. il pronome sé non si accenta se seguito da stesso o medesimo .
5. non si accentano le parole : qui , qua , me , su , va , re, do , fu , fa , sa , sta , sto , so , no .
La posizione dell'accento all'interno della parola determina vari tipi di parole:
1. parole tronche : se l'accento cade sull'ultima sillaba . es. onestà , bontà , felicità
2. parole piane : se l'accento cade sulla penultima sillaba . es. scrivàno , televisiòne , matìta.
3. parole sdrucciole : accento sulla terzultima sillaba . es. ràpido , rìgido , tàvolo .
4. parole bisdrucciole : accento sulla quartultima sillaba . es. rècitano , andàtevene , parlàtegliene .
L'accento nella lingua italiana è sottointeso quando si trova in una sillaba che non sia l'ultima e nei seguenti casi :
1. nelle parole tronche che non sono monosillabe .
2. su particolari monosillabi che vanno distinti da parole di ugual forma ma di diverso significato (sinonimi ) . queste sono :
Accentate :
dà : voce del verbo dare
dì : giorno
è : verbo essere
là : avverbio di luogo
lì : avverbio di luogo
né : avverbio di negazione
sé : pronome personale (complemento)
sì : avverbio affermativo
ché : congiunzione causale (perché)
Non accentate :
da : preposizione semplice
di : preposizione semplice
e : congiunzione
la : articolo determinativo e pronome personale
li : pronome personale
ne : pronome personale e dimostrativo
se : congiunzione condizionale
si : pronome personale
che : pronome relativo o congiunzione
3. in alcune parole che cambiano di significato col cambiare della sillaba tonica . es. capitàno - càpitano , bàlia - balìa , àncora - ancòra .
4. il pronome sé non si accenta se seguito da stesso o medesimo .
5. non si accentano le parole : qui , qua , me , su , va , re, do , fu , fa , sa , sta , sto , so , no .
Nessun commento:
Posta un commento