domenica 27 luglio 2008

Elisione

ELISIONE

L ' elisione è la soppressione di una vocale atona alla fine di una parola quando questa viene a trovarsi davanti ad un vocabolo che inizia per vocale . Per evitare la cacofonia ( cattivo suono ) si usa l ' apostrofo al posto della vocale che cade .

Es. la erba = l ' erba ; lo animo = l ' animo ; una insidia = un ' insidia .

Elisione obbligatoria :

1. articoli det. lo , la e le preposizioni articolate che ne derivano . es. l'estate ; dell ' estate .

2. aggettivo dimostrativo quello . es. quell ' estate.

3. aggettivi bello e santo . es. Sant ' Agostino ; bell ' amico .

4. aggettivi alcuna e nessuno seguiti dalla parola altra . es. qualcun ' altra ; nessun ' altra .

5. avverbio di luogo ci davanti al verbo essere . es . c ' è ; c ' erano .

6. come davanti al verbo essere . es . com ' è ; com ' erano .

7. articolo ind. una . es. un ' amica .


Elisione facoltativa :

1. aggettivo questo . es. quest ' anno ; quest ' uomo .

2. pronomi lo e la , solo quano nel discorso non ci sono dubbi sul sesso del soggetto . es. l ' invitai .

3. particelle pronominali atone mi , ti , si , ci , vi , ne . es. t ' aspettai ; s ' alzò ; c ' invidiano .

4. articolo det. gli solo se seguito da parole che iniziano per i . es. gl ' inquirenti .

5. preposizione di , specie davanti alla i . es. d ' inverno ; d ' avanzo .

6. congiunzione anche , ma quasi solo davanti a pronomi personali . es. anch ' io ; anch ' essi .








Nessun commento: